top of page
Edificio commerciale moderno consulenze

Soluzioni Fiscali
per Aziende e Privati

come-aprire-una-partita-iva-nel-2025-costi-tempi-e-requisiti.jpg

Come aprire
una partita IVA?

Per poter iniziare l'attività è necessario essere informati sui requisiti, sui costi e tempi per procedere ed essere sempre in regola con le nuove normative italiane.   AFFIDATI A NOI 

foto dottor tuzio antonio reggio emilia

 

Dottore Commercialista

Esperto in

amministrazione

del personale e consulenza del lavoro.

Antonio

Tuzio

Oltre 20 anni di esperienza nella amministrazione del personale e nelle elaborazioni di buste paga

BIOGRAFIA

Un pò di me

Sono nato a Firenze il 16 Gennaio 1969 ho vissuto da giovane a Firenze e Napoli ove mi sono laureato in Scienze Politiche con particolare percorso giuslavoristico nel piano degli studi. Ho conseguito l'abilitazione professionale di Dottore Commercialista nel 2003 Presso l'Università degli Studi “Parthenope” di Napoli. Ho partecipato al Master Tributario “TAX CONSULTING FIRM” con docente il Dott. Antonio Scalia a Firenze

Ho iniziato il mio percorso professionale nel Gennaio del 2004.

Dal 2007 svolgo attività formative presso istituti di formazione nell'ambito delle competenze Regionali, della qualifica di tecnico commercio internazionale, tecnico amministrativo segretariale, e  come formatore paghe e contributi.

Tale competenza è stata riconosciuta formalmente dalla Regione Emilia Romagna nel 2016, conferendomi il titolo di Esperto di Area Professionale per la Qualifica.

Partecipo a commissioni di esame per la qualifica regionale degli istituti pubblici e privati nell'ambito della qualifica di tecnico amministrativo segretariale.

Collaboro abitualmente con FORMart società di formazione del Sistema Confartigianato Emilia Romagna. Durante il percorso professionale ho svolto per molti anni anche le attività di formatore presso scuole ed enti formativi, sviluppando esperienza ed empatia con l'ambiente scolastico e formativo. 

Le attività di CAF sono indicate nel nostro sito appositamente dedicato, il quale può essere visionato, cliccando sul seguente link:

logo studio caf cgn rosta nuova reggio emilia

Perché sceglierci?

Esperienza e Professionalità

Perché ho un'esperienza ventennale nel settore in materia di diritto del lavoro, e amministrazione del personale dipendente.

Mi occupo dell'amministrazione del personale di qualsiasi tipologia contrattuale, comprendendo Edilizia e soggetti ENPAS, escludendo il settore agricolo e quello sportivo, ma mi occupo anche di rapporti di lavoro tra privati come nel caso di gestione colf badanti, o rapporti occasionali di lavoro autonomo o subordinato.

Mi contraddistinguo per un rapporto empatico ed immediato con i clienti, garantendo a differenza dei cosiddetti “studi polifunzionali” un orientamento marcato verso la specializzazione nel settore giuslavoristico.

Considero un valore aggiunto imprescindibile l'impegno del professionista verso una specifica tematica professionale che permetta al cliente un contatto diretto col titolare dello studio e un monitoraggio costante della propria posizione.

per l'elaborazione delle tue paghe e
per gli adempimenti di cui necessiti.

Cosa fa il Giuslavorista?

Il giuslavorista è un professionista del diritto del lavoro, e nel dirimere controversie sorte in occasione del rapporto di lavoro tra datore di lavoro e lavoratori. Si occupa di fornire al cliente:

  • corretto inquadramento aziendale

  • corretta gestione contributiva e assicurazione (cura il rapporto con gli enti assicurativi e contributivi INPS INAIL Cassa Edile, Enti bilaterali)

  •  budget di spesa attraverso i quali determinare la capacità assunzionale di un'azienda.

  • pratiche di assunzione e corretta gestione dei contratti collettivi nel rapporto di lavoro subordinato, o pratiche di inquadramento di rapporti di lavoro occasionale, collaborazione coordinata continuativa, gestione dei compensi amministratori

  • regolamentazione di rapporti di lavoro a tempo determinato, indeterminato, intermittente, apprendistati, tirocini formativi, rapporti di lavoro part time, full time, assunzioni agevolate

  • elaborazione delle buste paga, ed adempimenti periodici ad esse connesse

  • regolamentazione delle norme poste a disciplina dello svolgimento ordinario del rapporto di lavoro (regolamentazione di orario di lavoro, ferie, permessi, trattamento degli eventi malattia, maternità infortunio)

  • attività disciplinate da norme di svolgimento straordinario del rapporto di lavoro (distacco, trasferimento, lavoro fuori dal territorio nazionale)

  • attività fiscali inerenti il rapporto di lavoro, quali conguagli fiscali, rimborsi, o trattenute, elaborazioni di modelli dichiarativi dei lavoratori

  • regolamentazione della fase di criticità del rapporto di lavoro (apertura di procedimenti disciplinari)

  • regolamentazione della risoluzione del rapporto di lavoro (licenziamenti per giusta causa o giustificato motivo, accoglimento di dimissioni telematiche, risoluzioni consensuali)

  • Nel caso di conflitti tra datore di lavoro e lavoratore, il Giuslavorista si occupa di verificare la correttezza del rapporto di lavoro o eventualmente produrre dei conteggi certificati con cui constatare eventuali differenze retributive a favore dell'assistito, da produrre in sede di contenzioso o da presentare a legali incaricati di intraprendere un contenzioso giuridico.

  • Tuttavia, in alternativa al ricorso in Tribunale, il giuslavorista può consigliare le parti di trovare un accordo “stragiudiziale” facendo ricorso alla procedura di conciliazione, che permette di abbattere tempi tecnici e costi dovuti a lunghe procedure giudiziarie.

  • Il lavoratore può promuovere un tentativo di conciliazione rivolgendosi alla Direzione Territoriale del Lavoro competente, che ha al suo interno una commissione di conciliazione, oppure in sede sindacale (noi siamo convenzionati con SNALV CONFsal presso il nostro ufficio come sede sindcale protetta) e mediante questa procedura “tombalizzare” il rapporto di lavoro con un'intesa tra le parti.

  • Quando le parti giungono ad un accordo, la conciliazione viene verbalizzata, e sottoscritta dai contraenti e dal soggetto conciliatore.

  • Successivamente il verbale viene depositato presso l'Ufficio territorialmente competente della Direzione Territoriale del Lavoro.  

Hai bisogno di una consulenza?

RICHIEDI UN APPUNTAMENTO

Studio di Consulenza Amministrativa del Lavoro
TUZIO ANTONIO
Dottore Commercialista - Revisore Contabile
Via Umberto Poli 9/b - 42123 Reggio Emilia
N° Iscrizione Albo Dottori Commercialisti RE 742/A 
N° Iscrizione Revisori Contabili 132197

bottom of page